Il Noleggio a lungo termine?
È per tutti! Ecco cosa serve
Quali sono i documenti necessari per il noleggio a lungo termine, in base alla tipologia di cliente
Per poter definire un contratto sono necessari alcuni documenti specifici per permettere di eseguire una valutazione finanziaria della posizione del cliente. Come nel caso di un finanziamento per l’acquisto di una vettura infatti, è necessario da parte dell’organo di noleggio eseguire dei controlli per verificare la capacità di sostenere una rata mensile. La documentazione varia ovviamente in base alla tipologia di cliente, che si estende dal privato per arrivare a società di capitali.
Documentazione richiesta ai privati:
Copia del documento di identità oppure patente o passaporto
Ultime due buste paga
Certificazione unica
Per i neoassunti è necessario presentare anche il contratto con superamento del periodo di prova
Ovviamente anche un cliente pensionato può richiedere un noleggio a lungo termine. In questo caso i documenti che verranno richiesti sono:
Copia del documento di identità oppure patente o passaporto
Ultimo cedolino della pensione percepita oppure estratto conto corrente ufficiale e nominativo con accredito pensione mensile
Certificazione unica
In caso di clienti neopensionati verrà richiesta anche la lettera INPS con approvazione pensione
Documentazione richiesta ai liberi professionisti con partita IVA:
Copia del documento di identità oppure patente o passaporto
Certificato di attribuzione della partita IVA
Ultimo modello Unico persona fisica con ricevuta di avvenuta presentazione telematica
Documentazione richiesta alle ditte individuali:
Copia del documento d’identità o patente o passaporto
Visura camerale non più vecchia di sei mesi
Ultimo modello IRAP con ricevuta di avvenuta presentazione telematica (in caso di attività agricole)
Ultimo modello Unico persona fisica con ricevuta di avvenuta presentazione telematica
Documentazione richiesta alle società di persone:
Le società in nome collettivo (S.N.C.), le società in accomandita semplice (S.A.S.) e le società semplici, sono considerate società di persone. In tal caso i documenti necessari per il noleggio sono:
Copia del documento di identità oppure patente o passaporto
Visura camerale non più vecchia di sei mesi
Ultimo modello UNICO Società di Persone con ricevuta di avvenuta presentazione telematica
Ultimo modello IRAP con ricevuta di avvenuta presentazione telematica (per attività agricole)
Documentazione richiesta a società di capitali:
Copia del documento di identità oppure patente o passaporto del rappresentante
Visura camerale al massimo di sei mesi
Ultimo bilancio (non necessario se già depositato in Camera di Commercio)
Documentazione richiesta a consorzi, associazioni e sindacati:
Sempre più spesso ONLUS, comitati, consorzi, associazioni e sindacati prendono in considerazione l’opzione del noleggio a lungo termine per le loro flotte. In questo caso la documentazione è la seguente:
Copia del documento d’identità o patente o passaporto del rappresentante
Statuto dell’Ente richiedente
Ultimo Bilancio o Contabilità dell’ultimo anno fiscale
Delibera di Spesa
Poteri di firma del legale rappresentante (se non presenti nello statuto)
Documentazione richiesta a società estere:
Copia del documento d’identità o patente o passaporto del rappresentante
Visura Camerale (in caso la società estera disponga di un ufficio di rappresentanza e/o sede secondaria in Italia) oppure documento equivalente emesso nella nazione di residenza (in inglese)
Modello unico Società di Capitali ultimo anno fiscale relativo alla sede secondaria effettuata ai fini fiscali
Bilancio Individuale del richiedente (in lingua inglese)
Indipendentemente dalla tipologia di cliente, privato o società che sia, una volta consegnati i documenti richiesti seguiranno gli accertamenti atti a verificare le possibilità economiche del richiedente. I controlli sono pressoché immediati ma in caso fossero necessari particolari approfondimenti l’approvazione o meno della pratica può richiedere alcuni giorni lavorativi. In caso di esito positivo si potrà andare a finalizzare il noleggio a lungo termine. Nel caso l’esito fosse negativo non si potrà procedere con la sottoscrizione del contratto.