Il noleggio a lungo termine per le partite IVA è una soluzione di mobilità che offre numerosi vantaggi economici, operativi e gestionali. Dal pianificare i costi di gestione dell’auto alla possibilità di sfruttare interessanti benefici fiscali, senza dimenticare tutta una serie di servizi inclusi. Ti piacerebbe sapere come funziona nel dettaglio il noleggio a lungo termine con partita IVA e comprendere quanto è possibile scaricare? Semplice, il noleggio a lungo termine ti permetterà di dedurre i costi di gestione e l’IVA applicata al canone mensile.
Scopriamo insieme come funziona il noleggio auto con partita IVA e quando è possibile scaricare i costi del noleggio a lungo termine integralmente o in parte!
Noleggio a lungo termine: quanto si scarica e spese deducibili IRPEF
Il noleggio a lungo termine per partita IVA ti consentirà innanzitutto di dedurre i canoni mensili dal calcolo delle imposte dirette. In questo caso, la deduzione dipenderà dall’impiego del veicolo e da chi utilizzerà l’auto. Ecco quanto si scarica con il noleggio a lungo termine a seconda dei casi:
- se noleggerai l’auto in qualità di bene strumentale dell’attività d’impresa o la impiegherai come veicolo ad uso pubblico, potrai dedurre il 100% dell’importo dei canoni;
- anche quando l’auto è in uso promiscuo ad un dipendente, potrai dedurre il 70% del costo dei canoni e delle spese per la maggior parte del periodo d’imposta (fringe benefit).
Nel caso l’auto non venisse noleggiata esclusivamente come bene strumentale e non venisse assegnata in fringe benefit, potrai comunque dedurre i canoni mensili e i costi di gestione del 20%. L’unico limite, in questo caso, sarà di € 3.615 per la quota finanziaria. Se sei un agente o un rappresentante di commercio potrai invece dedurre la quota finanziaria fino ad un massimo di € 5.164,57.
Esistono poi alcune situazioni in cui l’agevolazione fiscale arriva al 40%, è il caso di:
- professionisti ed artisti,
- studi associati,
- uso non strumentale dell’auto aziendale,
- uso promiscuo ai dipendenti senza riaddebito.
Scaricare i costi del noleggio a lungo termine: quando si può detrarre l’IVA
Non bisogna poi dimenticare che è possibile detrarre anche l’IVA dai canoni mensili del noleggio e dagli altri oneri accessori, in qualità di prestazioni di servizi. Come si scarica in questo caso? Così come per la deduzione dei costi, l’aliquota dipende dalla destinazione d’uso del veicolo:
- qualora l’auto fosse un bene strumentale dell’attività d’impresa potrai detrarre il 100% dell’IVA applicata ai canoni di noleggio e alle spese accessorie,
- anche se sei un agente o un rappresentante di commercio potrai detrarre per l’intero l’importo dell’IVA versata.
Nelle altre situazioni, infine, la detraibilità scende al 40%.
Partite IVA: perché affidarsi al noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine con partita IVA conviene innanzitutto perché non dovrai immobilizzare capitale, ma potrai pianificare i costi per la mobilità pagando solo un canone mensile comprensivo di tutti i servizi. In questo modo, potrai dire addio ai costi imprevisti e guidare senza pensieri, senza doverti preoccupare per gli adempimenti burocratici o per i costi di gestione dell’auto. Non solo, potrai contare su un veicolo sempre efficiente, sicuro e tecnologicamente avanzato.
Scopri le nostre offerte di noleggio a lungo termine con partita IVA dedicate a liberi professionisti, rappresentanti e agenti di commercio!
Se preferisci invece avere un preventivo personalizzato e senza impegno, contattaci!